- fantasia
- fan·ta·sì·as.f.1a. FO facoltà della mente umana di creare o rappresentare immagini, fatti e sim., che traggono ispirazione dalla realtà anche discostandosene liberamente o di inventarne di irreali: avere una fantasia ricca, accesa, vivace, fervida, pronta; avere una fantasia povera, scarsa; avere molta, poca fantasia; essere povero, ricco di fantasia; rivivere qcs. nella fantasia; lasciare, dare libero corso alla fantasia | TS filos. → fantasia creatrice | TS psic. attività psichica in cui la mente soddisfa desideri oppure esprime stati o conflitti inconsci; il prodotto di tale attività: avere fantasie sadiche, aggressive | BU estens., mente, pensiero: andare, riandare, tornare con la fantasia a qcs.; tornare alla fantasia, tornare in menteSinonimi: creatività, estro, estrosità, immaginazione, inventiva.Contrari: realtà, verità, vero.1b. FO estens., immaginazione bizzarra e irrazionale, senza fondamento; fantasticheria: perdersi in fantasieSinonimi: castello in aria, fantasticheria, sogno.Contrari: 1logica, razionalità.1c. CO estens., impressione non basata su fatti, su prove concrete: i tuoi sospetti sono solo fantasieSinonimi: congettura, illazione, supposizione.2. CO creazione bizzarra e fantasiosa: le fantasie dei grandi cuochi | decorazione ricercata, fantasiosa: cornicione decorato di bellissime fantasie, capitello con strane fantasieSinonimi: capriccio.3. FO insieme vario, ricco: una fantasia di colori, di immagini4. FO desiderio improvviso, capriccio: avere, prendere la fantasia di fare qcs., gli è venuta la fantasia di partire, una fantasia costosa | DI roman., voglia, volontà: avere, non avere la fantasia di fare qcs.Sinonimi: bizzarria, capriccio, desiderio, estro, ghiribizzo, pallino, stravaganza, 1ticchio, voglia.5. FO in funz. agg.inv.: stoffa, vestito, cravatta fantasia: con disegni e tinte vivaciContrari: in tinta unita, tinta unita.6a. TS mus. composizione strumentale in forma libera | esecuzione come in un unico pezzo musicale di vari brani tratti da una o più opere6b. TS arte → capriccio7. TS etnol. finta battaglia di cavalieri eseguita in segno di festa dalle popolazioni berbere\DATA: av. 1300.ETIMO: dal lat. phantasĭa(m), gr. phantasía, der. di phaínomai "appaio".POLIREMATICHE:a fantasia: loc.avv. BUdi fantasia: loc.agg.inv.fantasia creatrice: loc.s.f. TS filos.
Dizionario Italiano.